Biotopo di Flambro

Complesso di vegetazione d'acqua dolce

Descrizione

Il Biotopo di Flambro, situato nel comune di Talmassons, fa parte del sito delle Risorgive dello Stella ed è il più vasto complesso di vegetazione umida d'acqua dolce della regione. È sicuramente un ambiente ideale per chi vuole concedersi un bel giro a piedi nella natura, assolutamente consigliato a famiglie con bambini e agli amanti della fotografia naturalistica.
Un percorso attrezzato permette di visitare tutta l'area partendo dal Mulino Braida, un vecchio mulino risalente al '700 ora di proprietà della Regione, trasformato in museo (sede del Centro Visite del Biotopo). Qui troverete ad accogliervi Ermanno, volontario e appassionato del luogo che vi porterà alla scoperta di questo posto unico.

Dal Mulino parte un percorso ad anello che in alcuni punti attraversa le olle e si inoltra tra pioppi e alti arbusti in mezzo a una vegetazione varia e ricca di specie uniche come l'Armenia delle paludi, la Drosera rotundifolia (una piccola specie di pianta carnivora), la Primula farinosa (detta “marculine” in friulano), la genzianella e diversi tipi di orchidee.
Interessante è anche la fauna. In primavera, qui si ritrovano a nidificare diversi tipi di uccelli tra cui l'Albanella minore, un rapace in via di estinzione. Ci si può imbattere in qualche esemplare di lucertola vivipara o in un bel ramarro dal collo azzurro, oppure, se si è molto fortunati, in un esemplare di rana detta di Lataste, una specie rara anch'essa in via di estinzione.

Ultimo aggiornamento: 30/05/2024, 10:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri