CARTA D'IDENTITA' Elettronica - C.I.E.
Dal 18 maggio 2018 il Comune di Talmassons rilascia la Carta d'Identita' Elettronica
La carta d’identità è il documento che attesta l’identità di una persona.
Se non specificato diversamente, la carta d’identità rilasciata ai cittadini italiani è valida anche per l’espatrio nei Paesi dell’area Schengen.
Dalla data di emissione della C.I.E. il Comune di Talmassons NON rilascerà più Carte d'Identità di tipo cartaceo, salvo i casi di reale e documentata urgenza segnalata dai richiedenti per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche, come previsto dalla Circolare n. 8/2017 del Ministero dell’Interno.
NON si può sostituire la carta d'identità cartacea ancora valida con la C.I.E.
Le carte di identità precedentemente rilasciate in formato cartaceo rimangono valide fino alla scadenza.
CARTA D'IDENTITA' cartacea
Principali Normative di riferimento: testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (R.D. 18.06.1931, n. 773 e successive modificazioni e aggiunte). L. 21.11.1967 n. 1185 "Norme sui passaporti"
Descrizione del servizio: viene rilasciata a tutti i cittadini italiani e stranieri ed ha validità decennale per i maggiorenni. Per i minori di anni 3 la validità è di 3 anni.
Per i minori da 3 a 18 anni la validità è di 5 anni.
A partire dal 26 giugno 2012 i minori che viaggiano devono avere ciascuno il proprio documento di viaggio individuale e non possono pertanto essere iscritti sul passaporto dei genitori
La carta d’identità è valida per l’espatrio nei paesi della U.E. e in quelli con i quali vigono particolari accordi internazionali.
Ai cittadini stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno viene rilasciata non valida per l’espatrio.
Si richiede personalmente allo sportello dell’Ufficio Anagrafe esibendo la carta d’identità scaduta o altro documento di riconoscimento valido.
In mancanza di questo, l’identità del richiedente deve essere certificata da due testimoni maggiorenni muniti di documento valido.
Il rinnovo può avvenire 180 giorni prima della scadenza.
Lo stato civile non viene più indicato salvo specifica richiesta dell’interessato.
Eventuali requisiti richiesti:
- avere la residenza (o il domicilio nel Comune, previo nullaosta del Comune di residenza),
- essere iscritti A.I.R.E.
Documenti da presentare: per rilascio o rinnovo:
a cittadino italiano e comunitario maggiorenne:
- 3 fototessera identiche e recenti,
- documento di riconoscimento valido, o carta d’identità scaduta, o 2 testimoni maggiorenni muniti di documento di riconoscimento valido.
a cittadino italiano con figli minori:
- 3 fototessera identiche e recenti,
- dichiarazione di avere l’assenso del coniuge o del convivente su modello prestampato, o esibire il nulla osta del Giudice Tutelare.
In caso di genitori separati o divorziati è necessario l’assenso dell’altro genitore o copia della sentenza di divorzio o separazione da cui risulti l’assenso all’espatrio.
In mancanza di quanto sopra esibire il N.O. del Giudice Tutelare.
a cittadino italiano interdetto o inabilitato:
- 3 fototessera identiche e recenti,
- richiesta e dichiarazione resa dal tutore o curatore.
a cittadino straniero:
- 3 fototessera identiche e recenti,
- permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità.
In caso di furto o smarrimento di carta di identità valida per ottenere il duplicato bisogna presentare la denuncia fatta ai Carabinieri o all’Autorità di Pubblica Sicurezza.
Servizio a domicilio
Per le persone impossibilitate per motivi fisici a presentarsi presso l'Ufficio Anagrafe è possibile chiedere il rilascio o rinnovo della carta d’identità presentando la documentazione richiesta tramite terzi.
Costo del servizio: 5,42 euro.
Con l'entrata in vigore del D.L. 112 del 18 Giugno 2008 relativo alle "Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria", a decorrere dal 26 Giugno 2008 è stata prorogata la validità della carta d'identità da cinque a dieci anni.
Con l’entrata in vigore del D.L. n. 5 del 09/02/2012, art. 7, i documenti di identità rilasciati a partire dal 10/02/2012 avranno scadenza corrispondente al giorno ed al mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo